- Guide ai treni specifiche per paese
- Usare Rail Monsters
- Prenotazione dei biglietti del treno
- Consegna dei biglietti
- Il mio account
- Modifiche e cancellazioni
- Rimborsi
- Pagamenti e prezzi
- Tipi di treni, posti e classi
- Bagagli, bambini e condizioni di viaggio
- App mobili
- Limitazioni e politica di escalation dell'agente AI (Rimo)
- Nessun risultato
- La lista è vuota
La maggior parte dei treni su Rail Monsters offre diverse opzioni di classe — proprio come su un aereo — che vanno dai posti standard di base alle cabine premium con più spazio e servizi.
A seconda del paese e del tipo di treno, di solito troverai:
• Seconda classe / Standard – L'opzione più comune e conveniente. Pulita, sicura e confortevole, con servizi di base.
• Prima classe / Premium – Sedili più ampi, maggiore spazio per le gambe, carrozze più silenziose e spesso meno passeggeri per fila. Alcune tratte possono offrire bevande gratuite o l'accesso alle lounge.
• Business / Executive / Gran – Su alcuni treni ad alta velocità, una classe di livello superiore con vantaggi extra: sedili reclinabili, servizio pasti, scompartimenti privati o zone silenziose esclusive.
Il nome esatto e la disposizione delle classi dipendono dall'operatore ferroviario e dal paese — ma Rail Monsters ti mostra sempre le opzioni disponibili per la tratta selezionata durante la prenotazione.
Non sempre. Alcuni treni regionali e a breve percorrenza hanno una sola classe di servizio, generalmente equivalente alla seconda classe.
Al contrario, i treni ad alta velocità, Intercity o notturni spesso offrono due o tre livelli di classe — a volte con extra opzionali come il servizio pasti, le prese di corrente o i posti riservati.
Le classi disponibili sono indicate per ogni partenza, quindi vedrai solo quelle effettivamente disponibili sul treno che stai prenotando.
No — i nomi delle classi variano a seconda del paese e dell'operatore ferroviario, ma la idea generale è la stessa.
Ad esempio:
• In Francia, vedrai “1ère classe” e “2ème classe”
• In Germania: “1. Klasse” e “2. Klasse”
• In Giappone: “Ordinary”, “Green Car” e “Gran Class”
• In Italia: “Standard”, “Premium”, “Business” e “Executive”
Rail Monsters si occupa della traduzione. Semplifichiamo le opzioni di classe per ogni tratta e ti aiutiamo a capire cosa stai prenotando — senza che tu debba conoscere i termini locali.
Se viaggi per più di 2–3 ore, Prima classe o Classe Business possono fare una grande differenza in termini di comfort — soprattutto nelle ore di punta o se stai lavorando, porti bagagli o viaggi con la famiglia.
Nelle classi superiori, di solito troverai:
• Carrozze più silenziose
• Più spazio per le gambe e sedili reclinabili
• Meno passeggeri per fila
• Spazio dedicato per i bagagli
• Prese di corrente e talvolta servizio di cortesia
Sulle tratte notturne o ad alta velocità, spesso vale la pena passare a una classe premium.
Nella maggior parte dei casi, i biglietti del treno non possono essere aggiornati dopo la prenotazione, perché classe, data e orario sono vincolati alle regole tariffarie del biglietto.
Se desideri viaggiare in una classe superiore, la soluzione migliore è cancellare la tua prenotazione attuale (se rimborsabile) e prenotare nuovamente nella classe che preferisci. Usa il tuo account Rail Monsters per verificare se la cancellazione è consentita, oppure scrivi a [email protected] per assistenza nella valutazione delle opzioni.
In alcuni paesi (come Austria o Svizzera), alcuni tipi di tariffa flessibile possono essere aggiornati in stazione — ma questa è l'eccezione, non la regola.

