I treni ad alta velocità sulla linea Shanghai–Qinhuangdao offrono posti in Seconda, Prima e classe Business, con posti a sedere assegnati e interni moderni. La maggior parte dei viaggi utilizza la linea ad alta velocità Pechino–Shanghai prima di collegarsi alla linea intercity Tianjin–Qinhuangdao.
L'opzione più veloce è rappresentata dai treni ad alta velocità di serie G, solitamente operati da convogli Fuxing (CR400AF/BF) e da alcuni convogli Hexie (CRH380A/B). Questi viaggiano a 300–350 km/h (186–217 mph) nelle tratte ad alta velocità. I treni G diretti sono limitati; la maggior parte degli itinerari prevede un semplice cambio a Tianjin Sud o Pechino Sud. Il tempo di percorrenza da capo a capo è solitamente di circa 6–7,5 ore, a seconda della coincidenza e del numero di fermate. A bordo sono disponibili prese di corrente e servizio di ristorazione con carrello, mentre la classe Business offre sedili più ampi.
In confronto, i treni ad alta velocità di serie D percorrono parti dello stesso corridoio a 200–250 km/h (124–155 mph), effettuano più fermate e impiegano generalmente circa 9–12 ore se effettuano l'intero tragitto. I classici servizi notturni Z/T sulla linea convenzionale viaggiano fino a 120–160 km/h (75–99 mph) e possono impiegare 14–18 ore, offrendo cuccette dure e morbide. Scegliete un servizio della serie G per l'arrivo più rapido, mentre i treni D/Z sono più adatti ai viaggiatori che danno priorità a tariffe più basse e a fermate regionali aggiuntive.